
Si è conclusa con successo il 17 settembre 2021, presso la Casa Del Cinema a Roma, la serata di premiazioni della IV Edizione del VerticalMovie Festival (verticalmovie.it) il primo festival dell’audiovisivo girato nel formato video verticale 9/16 ideato e artisticamente diretto da Salvatore Marino, organizzato e prodotto da Maurizio Ninfa e integrare@ con il supporto tecnico di Informasistemi.
Il VerticalMovie Festival quest’anno è stato dedicato a Gigi Proietti, per l’occasione l’attrice Paola Tiziana Cruciani ha aperto la serata con una sua speciale dedica.
Il VerticalMovie Festival, da quest’anno, ha scelto come tema centrale l’ecologia e l’attenzione all’ambiente, destinando all’argomento la nuova sezione “VerticalGreen”, in cui la materia trattata deve riguardare l’inquinamento, la sostenibilità, le energie rinnovabili e il rispetto dell’ambiente. L’opera vincitrice della sezione VerticalGreen è stata premiata dal direttore generale di Legambiente Giorgio Zampetti.
I VINCITORI
Premio VerticalMovie
VINCITORE: NEW NORMAL di Chul Heo (Korea). Nell’estate del 2025, c’è la nuova era normale, quando la gravità della Terra cambia momento per momento. Un uomo che si nasconde dal mondo nella sua stessa fantasia corre in pericolo a causa della forte gravità.
Premio VericalGreen
VINCITORE: FALLING DOWN di Swann CHESNEL e Yoann CHESNEL (Francia). Il nostro mondo moderno raggiunge i suoi limiti? E se New York, capitale mondiale, smettesse di vivere e diventasse una città fantasma? E se la nostra vita quotidiana fosse ridotta a ricordi stampati su vecchie immagini? Un’osservazione inquietante della spirale discendente della nostra società e delle sue conseguenze sul nostro mondo.
Premio VerticalOpen
VINCITORE: CHASE di Hiroki Kawanami e Tommaso Barbetta. (Giappone). Un ladro ruba il telefono a un ragazzo, poi inizia uno strano e sorprendente inseguimento!
Premio VerticalSong
VINCITORE: CAPTCHA CHA di Marco Borrelli (Italia). Videoclip musicale che narra la storia di due robot che mettono alla luce un figlio
Menzione Speciale
IL MIO POSTO SICURO di Ambra Quaranta (Italia). Carmela da tempo subisce violenze da parte del marito ma finalmente riesce a trovare il coraggio di chiedere aiuto. Inizia così un viaggio alla ricerca della verità per liberarsi e trovare se stessa
Il cantautore Federico Baroni è stato premiato fuori concorso per il suo videoclip verticale “Jackpot”.
Erano presenti in platea Giancarlo Magalli, il produttore e organizzatore del festival Maurizio Ninfa, il regista Stefano Reali, il regista Francesco Colangelo, il regista Stefano Reali, l’attrice Liliana Mele, l’attore Jonis Bascir, l’attrice e doppiatrice Alex Elton, l’attrice Valentina Gemelli, l’attrice e sceneggiatrice Alessandra Kre, il compositore Fabrizio Fornaci, l’attore Nicola Vicidomini, il Direttore Marketing della Rai Roberto Nepote, il vicedirettore di Rai Sport Sergio Santo, il presidente di Trenitalia Michele Meta, l’ambasciatrice della Colombia Gloria Isabel Ramirez Rios, il Direttore Generale Fiera Di Roma Pietro Piccinetti, l’attore Massimiliano Pazzaglia, il regista Jocelyn Hattab, lo stilista Marco Coretti, l’attrice Giulietta Revel, il regista Andrea Marrari.
La serata è stata condotta da Maddalena Zoppoli con l’ausilio di Salvatore Marino e l’intervento di special guest come il direttore Enrico Mentana (in collegamento), Giampiero Ingrassia, il cantautore Federico Baroni, l’attore Gianni Fantoni, il compositore Fabio Frizzi (presidente di giuria), la sceneggiatrice Silvia Scola, l’attrice Paola Tiziana Cruciani, il cabarettista Gianluca Giugliarelli, il produttore Luciano Sovena (Presidente Roma Lazio Film Commission).
Le 40 opere visionate dalla giuria, presieduta da Fabio Frizzi, sono state selezionate dagli oltre 1000 cortometraggi pervenuti da 117 paesi di cinque continenti diversi.
La giuria è composta da: Fabio Frizzi (compositore e presidente di giuria), Silvia Scola (sceneggiatrice e figlia di Ettore Scola), Fabrizio Fornaci (compositore), Alessandra Kre (attrice, sceneggiatrice), Valentina Gemelli (attrice), Gianni Fantoni (attore).
Il VerticalMovie Festival quest’anno ha scelto un tema tutto Green: l’ecologia, la sostenibilità, le energie rinnovabili e il rispetto dell’ambiente. Per dirla con Greta Thumberg: ogni giorno è “La Giornata della Terra”, e questo ci ricorda che l’emergenza ambientale e climatica deve essere il perno centrale della nostra esistenza, che dobbiamo intensificare economia circolare, rinnovabili ed efficienza energetica.
Il proposito di VerticalMovie è dare spazio alla creatività delle giovani generazioni, al fine di sviluppare progetti audiovisivi in formato verticale. VerticalMovie non ha scopo di lucro, l’unico fine è promuovere e divulgare le nuove tendenze, le virtù creative del mondo giovanile.
Le opere pubblicate sulla homepage di verticalmovie.it sono state realizzate dagli studenti del Liceo Artistico Paritario San Giuseppe di Grottaferrata
Le opere in concorso sono visibili sul sito del VerticalMovie Festival, www.verticalmovie.it